9 agosto 2014, ore 21:30

LA COMPAGNIA

Lost Movement nasce nel 2012 da un’idea di Nicolò Abbattista. Lost Movement si propone di ricreare attraverso il linguaggio del corpo concetti ed emozioni che appartengono al quotidiano delle persone. Il loro lavoro si basa su una forte improvvisazione fisica e concettuale, sul teatro danza e sulla danza contemporanea. Gli spettacoli messi in scena dalla compagnia sono stati “Help me”, “Eros e Thanatos”, “Transfert” e “Relation” e “Daily Mirror”. Ciò che caratterizza i workshop della compagnia è l’uso del corpo in relazione ad altri corpi, agli oggetti, ai vestiti.

I danzatori della compagnia si sono formati principalmente presso alcune accademie di Milano (M.A.S, S.P.I.D e Carcano), alcuni di loro hanno già avuto esperienze professionali in alcune produzioni di danza contemporanea come “Melodia” di Matteo Levaggi, “Rave” di Corale Armitage, “Riverbero” di Paolo Mohovic.

La compagnia dal 2012 ad oggi vince vari concorsi tra cui Donna in Danza 2012, Rho danza 2012,  Company Contest 2012, VIDANZA 2014, Premio Città di Milano 2014.

Nell’a.a 2011/2013 la compagnia organizza degli stage di danza contemporanea e teatro presso la scuola di danza Fantàsia di Valeria Ventura e Federica Mantegazza presso Rovello Porro e Venegono Superiore.

Il loro primo spettacolo  “Relation” debutta il 23 Febbraio 2013 al Teatro Auditorium di Rho. Lo spettacolo viene replicato il 10 giugno 2013 presso il Teatro  MAS & Studios  di Milano, il 26 luglio 2013 presso il Polo Museale S. Spirito di Lanciano (CH), il 28 giugno 2014 presso il Teatro Auditorium Regina Pacis di Molfetta (BA).

Lo spettacolo “Eros e Thanatos” debutta il 23 giugno 2013 presso il ninfeo di villa Litta a Lainate all’interno della rassegna teatrale “Assicurarsi ai sedili” diretta da Massimiliano Mancia.

Lost Movement è sponsorizzata da Danzadance.

Il 13 aprile 2013 la compagnia tiene una conferenza-interazione con gli studenti dell’Accademia di Brera di Milano durante un corso tenuto dal professore Ignazio Gadaleta. Il 10 maggio 2014 invece ha tenuto una performance assieme agli allievi del corso di pittura dello stesso professore all’interno dell’Aula 1 dal titolo “Verde. Storie di un colore”.

Lo spettacolo “Daily Mirror” ha debuttato  il 23 novembre 2013 all’interno dell’International Choreographic Competition al Milano Danza Expo presso Novegro. Lo spettacolo viene replicato il 28 marzo 2014 all’interno della rassegna teatrale indetta dall’associazione “Amici di Anna” presso il Teatro Edi all’interno del Centro Barrios a Milano ; il 26 maggio 2014 presso il Teatro Auditorium di Rho, il 31 maggio 2014 presso il Teatro Edi all’interno del Centro Barrios a Milano per la finale del Premio Borsa Teatrale Anna Pancirolli, il 28 giugno 2014 presso il Teatro Auditorium Regina Pacis di Molfetta (BA).

con Christian Consalvo, Manuela Colleoni, Michael Perchinunno e Giorgia Varano.

IL COREOGRAFO

Nicolò Abbattista nasce a Molfetta (BA) nel 1990. Frequenta l’accademia dello spettacolo M.A.S  nella quale si diploma nel 2012, anno in cui forma la sua compagnia “Lost Movement”. Approfondisce gli studi di danza classica, danza contemporanea, contact improvisation e release technique con maestri di fama internazionale. Insegna danza contemporanea e tiene stage in molte scuole e in molti eventi della Lombardia, tra cui il Milano Danza Expo 2013. Si laurea in “Comunicazione e Psicologia” dell’Università Bicocca di Milano. Da Maggio 2014 collabora come coreografo col Centro Electa di Teramo diretto da Eleonora Coccagna per la realizzazione di vari spettacoli di danza contemporanea. Attualmente frequenta il master in “Spettacolo – Impresa – Società” presso l’Università Bicocca.

Si esibiranno nella perfomance “Beyond the Dolls” un site specific realizzato appositamente per il Polo Museale Santo Spirito correlato alle due mostre presenti durante la loro esibizione “Ethereal Dolls” di Antonella Cinelli e “Beyond the Chaos” di Enrico Nicolò.

e-mail: lostmovement.company@gmail.com
web: http://lostmovement.it/