Momo in Concerto

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

C’è un punto nel quale ironia e poesia, leggerezza e profondità trasparenza e meraviglia si incontrano. È in quel punto che le parole e le note si prendono per mano per camminare insieme, in equilibrio sull’asse del tempo, sospese a mezz’aria tra terra e stelle. È lì che nasce la musica di Momo, una delle voci più personali e interessanti del panorama della canzone d’autore italiana.

10€

Suoni dal Baobab

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Suoni dal Baobab è il concerto di Ady Thioune e Pino Petraccia propone un viaggio attraverso la cultura musicale dell’Africa Occidentale, la sua energia e i suoi molteplici strumenti tradizionali, dai cordofoni come il kamalengoni alle percussioni tipiche di quella regione, che vengono raccontati con ritmi e melodie che caratterizzano l’area subsahariana del continente africano. In particolare verranno suonati il tamà (talking drum), il bougarabou, il sabar, la calebasse e il djembé, tutti strumenti costituiti da casse armoniche in legno e pelle di capra, ma anche di iguana, come nel caso del tamà. Sono strumenti che caratterizzano le molte etnie che abitano i paesi francofoni di queste zone, nelle cui tradizioni l’albero, e il baobab in particolare, riveste anche un ruolo sociale, come punto di aggregazione nell’ambito dei villaggi e dei mercati, intorno al quale le persone si riuniscono, fanno affari, conversano, ascoltano storie, suonano e danzano.

Alle ore 19:00, aggiungendo 5€ in loco al costo del biglietto, sarà possibile partecipare ad una visita guidata del Museo con apericena.  

10€

Gennaro Spinelli & the Romanì Project in Concerto

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

The Romaní Project è un progetto nato dalla volontà di diffondere la musica etnica contemporanea della cultura Romaní nei molti degli stili che la compongono. Un viaggio artistico culturale che si muove dall'India all'Italia, passando per il Jazz Manouche, il Flamenco, la musica balcanica e la musica classica attinta dalla tradizione Romaní dai grandi compositori. Uno spettacolo di colori, note e danze che rispecchiano la più pura tradizione Rom in una veste contemporanea.

10€

Chimera Ensemble in Concerto

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Il concerto di Chimera Ensemble vedrà in scena un repertorio vario con brani di Ennio Morricone, Nicola Piovani, Nino Rota, Leonard Cohen, i Queen, Lucio Battisti, Fiorella Mannoia, Domenico Modugno e molti altri.

Il gruppo ha all'attivo già numerosi concerti in Italia con ampi consensi da parte della critica. Ha realizzato molti eventi finalizzati a sostenere cause importanti, sposando spesso il tema della violenza sulle donne e partecipando a eventi di beneficenza.

La novità di quest’anno è la presenza di un'attrice che farà da filo conduttore tra un brano e l'altro.

10€

Iperfelice Tour

Torri Montanare Via Silvio Spaventa, 37, Lanciano, CH, Italia

Freschi del successo dell’Iperfelice Tour 2023 che li ha portati tra aprile e luglio in mezza Italia, i MANAGEMENT aprono l’edizione 2023 di FLIC con un concerto che ripercorre alcuni dei maggiori successi dei loro dieci anni di carriera.
Band elettro-cantautoriale abruzzese guidata da Luca Romagnoli e Marco Di Nardo nata tra i corridoi dell’ospedale di Lanciano, dove i componenti della band si ritrovano ricoverati contemporaneamente per motivazioni diverse, I MANAGEMENT fanno il loro esordio ufficiale nel 2012, quando danno alle stampe AUFF!! (MarteLabel). Nel 2013 la band è tra i finalisti di Sanremo Giovani. Nel 2014 esce l'album McMAO (MArtelabel / Color Sound Alternative Produzioni, distribuito Universal Music Italia).
Il 10 giugno 2023 esce il nuovo album Ansia Capitale, prodotto da Marco 'Diniz' Di Nardo e Manuele 'Stirner' Fusaroli, pubblicato da Garrincha Dischi e distribuito da Columbia Records Italia / Sony Music Italia.

15€

POPoff in Concerto

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

Il cibo da sempre scandisce le nostre giornate e ci introduce alla vita di relazione, veicolo per entrare in contatto con noi stessi e con gli altri.
Così in POPoff in Concerto, concerto/spettacolo che unisce la potente musica dal vivo del quartetto pugliese Faraualla e la danza della Compagnia Lost Movement, il grano, simbolo antico di rinascita e fertilità, diventa il filo con cui tessere le relazioni fra i personaggi, legame tangibile con la natura femminile e insieme trappola mortale per l’uomo che vi si inoltra.
La performance diventa così un affresco di una tribù che si muove ai ritmi forsennati della pizzica e della taranta, dove l'individuo esplora sé stesso, l’ambiente e gli altri.

5€

Ciao Uomo

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

Può l’uomo elevarsi al di sopra di tutte le cose e divenire l’architrave del suo tempo? O è destinato a restare quell’isola bizzarra e contraddittoria di sempre?
Ciao Uomo è il racconto spassionato, lucido e anche un po’ spietato del viaggio di ogni uomo, tra tempeste e traversate accidentate. Un diario di bordo in musica e parole che Luigi Friotto, musicista lancianese classe 1981, offre al pubblico dallo stesso palco che vent’anni fa lo vide debuttare.
Meta di questo viaggio è l’Uomo Moderno finalmente in grado di riconoscere la sua condizione limitata ed effimera nell’universo e accettarla umilmente; le canzoni saranno le storie piccole del suo cammino verso una possibile rinascita.

10€

Simona Molinari in Concerto

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

Il concerto è un viaggio che Simona Molinari fa prendendo lo spettatore per mano e conducendolo, attraverso le sue canzoni e la sua musica, dentro i tempi densi della vita: quello dell’innamoramento, quello della passione, quello degli inganni, quello del disincanto, quello dell’amore, quello dell’impegno, ecc...
Tra i brani troviamo “Egocentrica”, “La Felicità”, “In cerca di te” (sola me ne vò per la città), tratti dalla sua discografia, ma anche “Mr Paganini” di Ella Fitzgerald, “La storia” di De Gregori, “U pisci spada” di Modugno.
Il concerto regala emozioni, passioni, un viaggio carico di emozioni e spazi di riflessione.

25€ - 30€

The Music of Piero Piccioni

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

The Music of Piero Piccioni è un progetto che rende omaggio al celebre compositore italiano Piero Piccioni, uno dei più importanti compositori di colonne sonore per il cinema italiano, capace di spaziare tra diversi generi musicali, con una predilezione per il jazz. La sua musica ha accompagnato le immagini di registi del calibro di Antonioni, Rosi, Monicelli, Sordi, Bertolucci e molti altri, creando atmosfere indimenticabili e melodie suggestive.
Tre talentuosi musicisti, in con la passione comune per il cinema, in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa hanno deciso di reinterpretare alcune delle sue composizioni più significative, arrangiandole in chiave jazzistica/moderna e dando vita a un progetto originale e coinvolgente che mette in luce sia la versatilità e l’originalità delle composizioni del grande Maestro, sia le abilità esecutive del trio.
Il concerto sarà un viaggio musicale nella cultura pop italiana, attraverso le opere di Piero Piccioni, ripercorrendo le tappe più significative della sua carriera, passando da film come Fumo di Londra, La decima vittima, Amore mio aiutami, Bello onesto emigrato in Australia, C’era una volta, Un italiano in America e molti altri.
Ospite d'eccezione: il trombettista Fabrizio Bosso.

10€

Stabat Mater

Cattedrale Basilica Madonna del Ponte Piazza del Plebiscito, 1, Lanciano, Italia

“Sta la Madre dolorosa presso il legno lacrimosa mentre pende il Figlio.”
Questo verso d’apertura del canto liturgico Stabat Mater al suo interno racchiude il senso di perdita e di dignità di tutta la famosa preghiera. Un verso straziante per la forte crudezza, ricco di suggestioni e parole evocative, che hanno dato il via alla creazione del solo coreografico.
La musica, composta appositamente per la performance, è una riscrittura inedita dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi. Una riscrittura in cui del classicismo originale rimane soltanto l’eco lontano mentre si viene guidati in scena da suoni stridenti e beat ossessivi.
Insieme alla danzatrice si vive un momento di sospensione e spaesamento: una velocità incalzante, un dolore che rimane, un’elaborazione del lutto irraggiungibile, un’inaspettata ricaduta.

Free