Momo in Concerto

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

C’è un punto nel quale ironia e poesia, leggerezza e profondità trasparenza e meraviglia si incontrano. È in quel punto che le parole e le note si prendono per mano per camminare insieme, in equilibrio sull’asse del tempo, sospese a mezz’aria tra terra e stelle. È lì che nasce la musica di Momo, una delle voci più personali e interessanti del panorama della canzone d’autore italiana.

10€

E Se Fossi…?

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

Mettiti seduto/a e goditi il viaggio. Cercheremo di entrare nella dimensione dei ricordi, ognuno con i propri e, attraverso essi, arrivare a destinazione avendo, almeno per un minuto, toccato quella parte nascosta di ognuno di noi!
Saranno molte le sensazioni turbolente che potrai attraversare, il ricordo di un viaggio, di un ritmo o di un’immagine. Con uno sguardo ironico, delicato e leggero attraverseremo insieme un percorso di vita, messo sotto osservazione da sensazioni sincere.
Percorso segnato da frasi, sguardi e comportamenti che hanno fatto sì che la persona in scena scegliesse proprio questo modo di rivivere i suoi ricordi.

7€

Welcome TU Italy

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

Gli italiani… che popolo magnifico!
Pieno di divisioni, ma al tempo stesso sempre unito;
Liberi e allegri, ma anche colonizzatori e prigionieri.
Viaggiatori ed esploratori, ma anche attaccati al calore della propria casa.
Ballerini e confusionari, ma anche fermi e silenziosi.
Come siamo visti da uno straniero?
Come veniamo considerati dal resto del mondo?
Siamo come i ballerini di un carillon che si fanno trasportare dalla musica, leggeri e liberi?

7€

Suoni dal Baobab

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Suoni dal Baobab è il concerto di Ady Thioune e Pino Petraccia propone un viaggio attraverso la cultura musicale dell’Africa Occidentale, la sua energia e i suoi molteplici strumenti tradizionali, dai cordofoni come il kamalengoni alle percussioni tipiche di quella regione, che vengono raccontati con ritmi e melodie che caratterizzano l’area subsahariana del continente africano. In particolare verranno suonati il tamà (talking drum), il bougarabou, il sabar, la calebasse e il djembé, tutti strumenti costituiti da casse armoniche in legno e pelle di capra, ma anche di iguana, come nel caso del tamà. Sono strumenti che caratterizzano le molte etnie che abitano i paesi francofoni di queste zone, nelle cui tradizioni l’albero, e il baobab in particolare, riveste anche un ruolo sociale, come punto di aggregazione nell’ambito dei villaggi e dei mercati, intorno al quale le persone si riuniscono, fanno affari, conversano, ascoltano storie, suonano e danzano.

Alle ore 19:00, aggiungendo 5€ in loco al costo del biglietto, sarà possibile partecipare ad una visita guidata del Museo con apericena.  

10€