Salute!

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

L’obiettivo della performance "Salute!" è quello di mescolare le culture piuttosto che semplicemente confrontarle o condividerle.
Il makgeolli è un liquore tradizionale coreano a base di riso e lievito e si completa solo quando viene aggiunto il lievito tradizionale coreano chiamato “nuluk”.
Gli artisti hanno studiato approfonditamente la produzione e la fermentazione di questa bevanda in Corea.
Dal loro paese porteranno per il FLIC solo l'ingrediente più importante: il lievito.
Produrranno il makgeolli mescolando tutti gli ingredienti locali disponibili come acqua, riso ecc…
La bevanda ottenuta servirà a brindare simbolicamente alla comunione delle culture coreana e italiana.
L'intero processo di produzione, fermentazione e condivisione verrà filmato con vari supporti e diventerà una video installazione in esposizione per tutta la durata della mostra.

Free

Accademia CONTEST

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Dal 23 al 31 luglio 2022 il Polo Museale Santo Spirito di Lanciano, all’interno del FLIC - Festival Lanciano in Contemporanea, ospita la mostra Accademia CONTEST, un progetto espositivo che vede coinvolta l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e che prevede l’esposizione di progetti, idee, opere realizzate dai propri studenti per la partecipazione a Festival, Mostre, Premi e Concorsi degli ultimi due anni.
Quelle presenti nella sala grande del Polo Museale di Lanciano sono solo una selezione delle attività portate avanti dall’Accademia ma che vogliono dare uno spaccato attendibile delle opportunità di visibilità date ai giovani artisti della Regione Abruzzo. In questi ultimi due anni, nonostante le mille difficoltà, studenti e studentesse hanno messo in gioco la loro creatività e partecipato a mille iniziative, proprio per testimoniare che le idee non si fermano ma possono, e devono, guardare al futuro. L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, si dimostra quindi, ancora una volta, fucina di talenti e punto di riferimento imprescindibile per la creatività regionale ma, come dimostrano i progetti presentati, anche nazionale e internazionale.

Free

After All

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

“After All” è un cerchio che non riesce a chiudersi, lo specchio di una relazione che si evolve, ma in fondo rimane sé stessa e torna alla ricerca delle proprie origini. Quando il rapporto si incrina e il contatto viene meno, quando la mancanza prevale, resta l’essenza del rapporto.
Una storia che racconta una quotidianità messa a dura prova dai filtri della società contemporanea, evocando sensazioni legate ad un passato essenziale e senza schemi. I danzatori lottano per sopravvivere alle mancanze e i loro sguardi lasciano un retrogusto di nostalgia e amarezza.
Cosa resta quando le luci si spengono?

7€

Sehnsucht

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

“Sehnsucht” significa desiderare di raggiungere il limite che lo divide dal prossimo di scovarlo, di mostrarlo, di toccarlo. Corpi soli ma dipendenti che indagano, in uno spazio comune, i propri limiti in relazione al corpo, allo spazio, al tempo e all’altro. I danzatori entrano all’interno di un sistema di movimento in cui ogni elemento delinea le coordinate di partiture coreografiche caratterizzate da direzioni insolite, accelerazioni, sospensioni, cadute, equilibri e interruzioni di dinamica.
La creazione cerca di andare oltre il contenitore coreografico stesso, in una composizione istantanea, diversa ad ogni ripetizione. I danzatori entrano in una partitura di coordinate spaziali e temporali, con un vocabolario di movimento a cui attingere di volta in volta per scrivere una nuova relazione, una nuova coreografia, alla ricerca del contatto con l’altro, della riconciliazione, dell’unione.

7€

Project Don Quijote

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Il triennio 2022-2024 sarà interamente dedicato a "Project Don Quijote", progetto che trae ispirazione dall’opera omonima di Cervantes, considerata un punto di riferimento per la letteratura mondiale. L’obiettivo non è quello di ritracciare in forma didascalica le avventure rocambolesche dell’ingegnoso hidalghino, piuttosto un percorso di ricerca che lasci libero spazio all’indagine introspettiva sull’essere umano nella fase senile. La mente dell’anziano viene quindi analizzata, studiata, fino ad esorcizzarne le manifestazioni estreme, il tutto sotto forma onirica.

Le musiche originali sono composte da Marco Schiavoni, secondo le linee drammaturgiche del coreografo Bruni.

Le scenografie, realizzate da Mario Ferrari, hanno come fonte di ispirazione le miniature dipinte dal M° Enzo Frascione (importante esponente dell'arte contemporanea del XX secolo), donate a Ferrari dal maestro durante gli anni di studi all'Accademia di Belle Arti di Roma.

Questa fase storica ci ha insegnato quanto l’anziano sia una risorsa e non un peso per la nostra società: sono anch’essi una categoria fragile tanto quanto i giovani, i primi per la loro cagionevolezza, gli ultimi per l’inevitabile inesperienza. Convergere l’attenzione sull’anziano (ed in questo caso, l’artista "anziano") significa ridare giusta dignità a chi troppo facilmente, alle volte, viene messo precocemente nel dimenticatoio.

10€

Natuur // solo version

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

Lo studio del simbolo e del segno dietro e dentro il tratto dell’artista Hieronymus Bosh è la fonte di ispirazione per questo nuovo lavoro. Dare spazio, corpo e movimento, dare vita ai suoi personaggi, alle visioni oniriche, alle metamorfosi che attraversano i suoi dipinti, con particolare attenzione al Giardino delle delizie, pretesto per creare una metamorfosi di un caos ordinato in cui divino e demone sono della stessa natura e matrice dell’umano, in tutte le sue possibili evoluzioni e trasformazioni.
Il paesaggio diventa territorio di incontro, di permeabilità, di fusione e continuo dialogo tra la danza e la composizione sonora, dove il corpo diventa strumenti e la musica, atmosfera tangibile.

7€

FLIC*25 – Spazio ai Giovani!

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

L’Associazione Culturale “I Cinque Sensi” presenta il bando per la vetrina di danza contemporanea “FLIC*25 - Spazio ai Giovani!” all’interno dell’ottava edizione del “FLIC - Festival Lanciano In Contemporanea”, festival multidisciplinare a prevalenza danza riconosciuto dal 2022 dal MiC – Ministero della Cultura per il triennio 2022/2024.
Scaduto il termine del bando, verranno selezionati progetti da inserire all’interno della vetrina “FLIC*25 - Spazio ai Giovani!” che si terrà il 2 agosto 2022 presso il Teatro Fedele Fenaroli a Lanciano (CH). Il fine è quello di creare un’opportunità di visibilità e confronto per artisti singoli, gruppi, Compagnie e Associazioni di tutta Italia.
La selezione online avverrà su insindacabile giudizio della commissione composta dai membri organizzatori. Mentre la commissione che valuterà i progetti finalisti sarà composta dalla Direzione Artistica e Organizzativa del Festival, dalla coreografa Annalì Rainoldi, dall’operatrice teatrale Francesca Saraullo e dalla giuria demoscopica.
La performance vincitrice della serata (sotto forma di studio) avrà la possibilità di presentare una performance completa all'interno della programmazione della prossima edizione del FLIC.
I tre pezzi selezionati per la Vetrina Coreografica sono:

- Vedere te (1322) di Noemi Piva
- Filo di Nylon di Gaia Tinarelli
- DOT di Nicolò Giorgini e Marco Casagrande

7€

Nubìvago

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

Nubìvago è parola circondata da un alone di sospensione e magia. Un termine che indica chi di solito si perde fra i propri pensieri, chi vaga fra le nuvole del mentale e resta affascinato da quei panorami. Non è solo un perdersi, infatti, ma un ricavare piacere da quel viaggio errante fra ragione e sfumature oniriche.
Connesse da questa sensazione che si porta dentro la parola Nubìvago, la coreografa Roberta Ferrara lega tre coreografie prodotte dalla compagnia Equilibrio Dinamico, tre coreografie creatrici di cosmi, interrogativi della mente e in empatia con le sensazioni e le emozioni tutte.

12€

Dove Dormono le Stelle

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Dove dormono le stelle - Where the stars sleep è un’opera in divenire sotto l’influsso del sogno e della disillusione. Come in tutta la mia ricerca anche più intima legata al volo, alla morte e alla vanitas, lotto tra gli opposti, nel qui e ora, cercando la soluzione in questa installazione non per me, ma per offrirla agli altri che diventano il catalizzatore dell’energia che ogni scultura luminescente ha in serbo. Le stelle dormono mentre noi siamo svegli, le stelle sono poste a terra e pronte ad essere macchina dei sogni. Per ogni capitolo, la combinazione di colore e forma diviene la caratteristica strutturale che differenzia ciascuno dei luoghi prescelti. L’opera è percepita come uno spazio di luci quasi a smaterializzare in un primo momento le sculture poggiate sul pavimento, creando un coinvolgimento atemporale in tutta l’area circostante. Nei luoghi con cui entro in contatto seleziono una forma essenziale che rappresenti la stella da riprodurre in multipli. Durante l’evento di ogni capitolo i visitatori sono invitati a scegliere una stella, esprimere un desiderio e portare via la scultura con sé.

Free

L’Uomo si fa Corteccia

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Le impronte sulle terre delle opere di Carla Trivellone viste contro sole rivelano superfici arboree.
L'uomo si fa corteccia, radica curioso, lignifica attonito, incredulo, passivo, desideroso per ricostruire una nitidezza ai differenziati caratteri del quotidiano.
Come vive qui? Non chiede.
Germoglia, assorbe e la forma a nuova vita irrompe.
Facendo il suo corso subisce il logorio nervino, silente e spinale del consumismo inarrestabile che, affondando le radici, prosciuga, ingrossa, si difende come può eccedendo nella mancanza, si libera, esplode, si nasconde, si intreccia.
Il giardino del suo cuore brucia, brulica, brama e bruto il volto non sa esprimere ciò che profondamente gli dà la possibilità di evolvere.
Carla si concentra sulla fioritura di una forma accogliendo quel senso di libertà tipica della natura che, permeandola, alla terra aderisce.

Free

Dove Dormono le Stelle: la Genesi + Corteccia

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Attraverso l’osservazione dell’opera “Dove dormono le stelle” dell’artista Valentina Colella, nasce la performance di teatrodanza site-specific “Dove Dormono le Stelle: la Genesi” di Christian Consalvo.
In scena le quattro performer Beatrice Scigliuzzo, Giorgia Segatto, Laura Violatto e Sara Gaboardi (provenienti dal Centro di Alta Formazione per la Danza “ArteMente” di Milano) rivivranno i sogni dell’infanzia tentando di eludere l’impatto con la disillusione dell’età adulta: fino all’azione cruciale, vera matrice dell’atto artistico, l’interazione tra opera d’arte e pubblico; una metamorfosi perenne volta al ricongiungimento con i propri sogni e desideri più profondi.
"Corteccia" è una performance site-specifc ispirata alla mostra "L'Uomo si fa Corteccia" di Carla Trivellone. L'uomo nel suo vivere quotidiano vive nel loop costante del "fare qualcosa" che lo allontana dal sentire. Sentire sé stesso, sentire l'altro, sentire il pianeta che lo circonda. Bisogna recuperarsi recuperare le nostre sensazioni. Tornare alla natura, tornare alla pelle. La pelle che ci avvolge e ci protegge. Pelle che porta i segni di una vita intera. La pelle, la nostra Corteccia.

3€

I Dialoghi della Vagina

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Lo spettacolo, prodotto da Teatro al Femminile, è scritto e diretto dalla pluripremiata Virginia Risso, artista poliedrica nel panorama teatrale italiano.
In scena, insieme all’autrice, c'è Gaia Contrafatto, anche lei collaboratrice storica di Teatro al Femminile.
I dialoghi della Vagina è una stand-up commedia, dove l’interazione con il pubblico abbatte non solo la quarta parete, ma anche tabù e luoghi comuni legati all’universo femminile. L’irresistibile capacità delle attrici di raccontare e raccontarsi, regala allo spettatore una performance esilarante e molti spunti di riflessione.

10€