Dove Dormono le Stelle

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Dove dormono le stelle - Where the stars sleep è un’opera in divenire sotto l’influsso del sogno e della disillusione. Come in tutta la mia ricerca anche più intima legata al volo, alla morte e alla vanitas, lotto tra gli opposti, nel qui e ora, cercando la soluzione in questa installazione non per me, ma per offrirla agli altri che diventano il catalizzatore dell’energia che ogni scultura luminescente ha in serbo. Le stelle dormono mentre noi siamo svegli, le stelle sono poste a terra e pronte ad essere macchina dei sogni. Per ogni capitolo, la combinazione di colore e forma diviene la caratteristica strutturale che differenzia ciascuno dei luoghi prescelti. L’opera è percepita come uno spazio di luci quasi a smaterializzare in un primo momento le sculture poggiate sul pavimento, creando un coinvolgimento atemporale in tutta l’area circostante. Nei luoghi con cui entro in contatto seleziono una forma essenziale che rappresenti la stella da riprodurre in multipli. Durante l’evento di ogni capitolo i visitatori sono invitati a scegliere una stella, esprimere un desiderio e portare via la scultura con sé.

Free

L’Uomo si fa Corteccia

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Le impronte sulle terre delle opere di Carla Trivellone viste contro sole rivelano superfici arboree.
L'uomo si fa corteccia, radica curioso, lignifica attonito, incredulo, passivo, desideroso per ricostruire una nitidezza ai differenziati caratteri del quotidiano.
Come vive qui? Non chiede.
Germoglia, assorbe e la forma a nuova vita irrompe.
Facendo il suo corso subisce il logorio nervino, silente e spinale del consumismo inarrestabile che, affondando le radici, prosciuga, ingrossa, si difende come può eccedendo nella mancanza, si libera, esplode, si nasconde, si intreccia.
Il giardino del suo cuore brucia, brulica, brama e bruto il volto non sa esprimere ciò che profondamente gli dà la possibilità di evolvere.
Carla si concentra sulla fioritura di una forma accogliendo quel senso di libertà tipica della natura che, permeandola, alla terra aderisce.

Free

Il Giardino di Zinnie Harris

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Una cucina fatiscente, una coppia senza figli, una città americana e le drammatiche conseguenze del cambiamento climatico sono gli elementi fondanti di questo testo breve di Zinnie Harris, autrice tra le più prolifiche e apprezzate della scena britannica contemporanea, pluripremiata per i suoi rivoluzionari adattamenti di opere classiche. In un quotidiano monotono e spoglio, tra depressione e frustrazione, si fa strada nella vita di Jane e Mac una speranza: dal linoleum della loro cucina nasce un piccolo alberello di melo. È l’Eden ritrovato o una disperata illusione? La catastrofe del sovraffollamento, dell’esaurimento delle risorse, del riscaldamento globale prendono nelle vite dei due personaggi la forma di una irreversibile crisi esistenziale, cui l’autrice dà i toni concisi di un linguaggio intimo e disperato. I dialoghi asciutti, le pause, i rumori che trapelano dall’esterno, lasciano spazio all’immaginazione e regalano all’ascolto una ricchezza evocativa che cattura e lascia storditi.

10€

Cosa C’è Dopo il Mare di Patrizia Fiocchetti

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Nilufar, studentessa iraniana impegnata nelle proteste contro il regime degli ayatollah.
Leila, attivista, ex combattente di una formazione laica contro Assad.
Ada, operatrice sociale di Roma nel campo delle migrazioni e volontaria nella cooperazione internazionale, da poco disoccupata.
Tre destini, tre donne separate dai confini e dalla geopolitica internazionale, di età e culture diverse, ma accomunate da un sentire profondo che le porta a non voltarsi dall’altra parte di fronte alle ingiustizie, anche se il prezzo da pagare è alto in termini personali, a volte altissimo.
Le loro vite si incontreranno in un campo profughi alla periferia della fortezza Europa, in un’isola greca circondata dall’indifferenza delle istituzioni, dall’ostilità crescente di parte della popolazione. E dal mare.
Quel mare azzurro, terribile e meraviglioso di fronte al quale si pongono i pensieri e i desideri dei bambini e delle bambine che in quel campo vivono, crescono e invecchiano precocemente, chiedendosi cosa ci sia oltre.

Cosa c’è dopo il mare.

Free

Marte + The Real You

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

In Marte (prima regionale) per Spellbound Contemporary Ballet, nonostante i suoi 37 anni, Marcos Morau pensa a tutto ciò che ha lasciato e a tutto ciò che non potrà mai più essere. Oggi ricorda il momento in cui tutto era possibile, quel momento in cui la realizzazione e il fallimento sono raggiunti in tutto il loro splendore e tutto è vissuto come se il mondo si scontrasse domani. Marte oltre al Dio della guerra, lo è della passione, della sessualità, della perfezione e della bellezza e dà titolo al nuovo lavoro dell’autore con sede a Barcellona per Spellbound Contemporary Ballet.

The Real You (prima regionale) è la costruzione di uno spazio di Mauro Astolfi per Spellbound Contemporary Ballet dove poter ritrovare un valore essenziale, una realtà ideale che potrebbe essere eterna. Cosa possiamo mettere davanti a tutto nella nostra vita per scoprire cosa siamo oppure cosa non siamo? È deciso che esistiamo solo come un risultato scientifico universalmente riconosciuto, o forse possiamo trovare un’identità al di fuori del modello cristallizzato di chi già ha pensato la nostra di vita? Partiamo con un’indagine della comunità dove viviamo e che conosciamo meglio, e cerchiamo di non invecchiare sommersi da una moltitudine di prospettive teoriche. Cerchiamo in noi la determinazione per sottrarci alle regole che stabiliscono come dovremmo interpretare ad esempio la vita sociale. Lavoriamo per trovare da noi stessi il nostro ordine e il nostro conflitto preferito.

15€

Yes, of course it hurts

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

“Yes, of course it hurts” nasce da una forte impressione avuta dalla lettura della meravigliosa omonima poesia di Karin Boye, una riflessione profonda e acuta sulla necessità del dolore nella nostra vita come momento di trasmutazione e di comprensione della inevitabilità dello stesso. Un dolore che già ci accompagnava, ma che non bisogna temere, perché è in quel momento, quando ci si libera dalla paura del dolore che creiamo il nostro mondo.
The Real You (prima regionale) è la costruzione di uno spazio di Mauro Astolfi per Spellbound Contemporary Ballet dove poter ritrovare un valore essenziale, una realtà ideale che potrebbe essere eterna. Cosa possiamo mettere davanti a tutto nella nostra vita per scoprire cosa siamo oppure cosa non siamo? È deciso che esistiamo solo come un risultato scientifico universalmente riconosciuto, o forse possiamo trovare un’identità al di fuori del modello cristallizzato di chi già ha pensato la nostra di vita? Partiamo con un’indagine della comunità dove viviamo e che conosciamo meglio, e cerchiamo di non invecchiare sommersi da una moltitudine di prospettive teoriche. Cerchiamo in noi la determinazione per sottrarci alle regole che stabiliscono come dovremmo interpretare ad esempio la vita sociale. Lavoriamo per trovare da noi stessi il nostro ordine e il nostro conflitto preferito.

8€

Game of Role

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

Un GDR è una tipologia di videogame dove i giocatori, assumendo il ruolo di uno o più personaggi, si immedesimano completamente nei personaggi, negli eventi, nelle ambientazioni grazie alla narrazione estremamente realistica. La ricerca coreografica parte da tre esperienze del giocatore: l’adrenalina provata davanti allo schermo, la competitività con gli altri giocatori e le relazioni virtuali.

Il progetto di ricerca nasce dall’esperienza di uno degli autori col mondo dei videogame. La creazione del coreografo vede, attraverso il gioco, l’alternarsi di vari temi come la figura del supereroe, la contrapposizione tra realtà e finzione, le affollate solitudini adolescenziali, l’adulto che torna a contattare il suo bambino interiore.
Il lavoro è principalmente ispirato a Final Fantasy, una serie di videogiochi di ruolo giapponese che rappresenta uno dei più grandi marchi per il mondo del divertimento interattivo.
Un gioco di ruolo è un gioco dove i giocatori assumono il ruolo di uno o più personaggi e tramite la conversazione e lo scambio dialettico creano uno spazio immaginato, dove avvengono fatti ed eventi fittizi, in un'ambientazione narrativa realistica come nella vita reale o di pura invenzione. Le regole di un gioco di ruolo indicano come, quando e in che misura, ciascun giocatore può influenzare lo spazio immaginato.
Il lavoro cercherà così di portare lo spettatore dalla dimensione del gioco alla dimensione della realtà per lasciare in sospeso la seguente domanda: cosa è reale e cosa non lo è? La creazione cerca di andare oltre il contenitore coreografico stesso, in una composizione istantanea, diversa ad ogni ripetizione. I danzatori entrano in una partitura di coordinate spaziali e temporali, con un vocabolario di movimento a cui attingere di volta in volta per scrivere una nuova relazione, una nuova coreografia, alla ricerca del contatto con l’altro, della riconciliazione, dell’unione.

8€

Iperfelice Tour

Torri Montanare Via Silvio Spaventa, 37, Lanciano, CH, Italia

Freschi del successo dell’Iperfelice Tour 2023 che li ha portati tra aprile e luglio in mezza Italia, i MANAGEMENT aprono l’edizione 2023 di FLIC con un concerto che ripercorre alcuni dei maggiori successi dei loro dieci anni di carriera.
Band elettro-cantautoriale abruzzese guidata da Luca Romagnoli e Marco Di Nardo nata tra i corridoi dell’ospedale di Lanciano, dove i componenti della band si ritrovano ricoverati contemporaneamente per motivazioni diverse, I MANAGEMENT fanno il loro esordio ufficiale nel 2012, quando danno alle stampe AUFF!! (MarteLabel). Nel 2013 la band è tra i finalisti di Sanremo Giovani. Nel 2014 esce l'album McMAO (MArtelabel / Color Sound Alternative Produzioni, distribuito Universal Music Italia).
Il 10 giugno 2023 esce il nuovo album Ansia Capitale, prodotto da Marco 'Diniz' Di Nardo e Manuele 'Stirner' Fusaroli, pubblicato da Garrincha Dischi e distribuito da Columbia Records Italia / Sony Music Italia.

15€

Pinocchio Confidential

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

Considerato uno dei capolavori della letteratura italiana, Le Avventure di Pinocchio. Storia di un Burattino è il romanzo più conosciuto e famoso di Carlo Collodi pubblicato nella sua versione completa, nel 1883.
A 140 anni dalla nascita di questo romanzo che ha incantato generazioni di bambini, Lella Costa e Gabriele Vacis lo portano in scena in un reading che esalta il loro stile inconfondibile: la storia viene analizzata, scomposta e ricomposta per cercarne i temi profondi che la rendono universale e paradigmatica, offrendoci così numerose chiavi di lettura del nostro quotidiano. A partire da quelle bugie che oggi si chiamano fake news fino a tutte le sfumature della menzogna.
Il piccolo burattino ci insegna la più grande delle lezioni, che per la salvezza occorre la verità, la conoscenza e il rispetto, e che è necessario attraversare e coltivare la disobbedienza poiché essa ci aiuta a diventare esseri umani, autentici.

20€ - 25€

POPoff in Concerto

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

Il cibo da sempre scandisce le nostre giornate e ci introduce alla vita di relazione, veicolo per entrare in contatto con noi stessi e con gli altri.
Così in POPoff in Concerto, concerto/spettacolo che unisce la potente musica dal vivo del quartetto pugliese Faraualla e la danza della Compagnia Lost Movement, il grano, simbolo antico di rinascita e fertilità, diventa il filo con cui tessere le relazioni fra i personaggi, legame tangibile con la natura femminile e insieme trappola mortale per l’uomo che vi si inoltra.
La performance diventa così un affresco di una tribù che si muove ai ritmi forsennati della pizzica e della taranta, dove l'individuo esplora sé stesso, l’ambiente e gli altri.

5€

Wall Dialogue Resistance

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Il film realizzato da Stefano Odoardi è un puzzle visivo e sonoro composto da incontri ravvicinati con persone che vagano nell’immaginazione, rendendola urgente e necessaria per il cambiamento. È il racconto degli incontri e delle testimonianze raccolte in un viaggio durato 5 settimane che ha attraversato l’Europa (Italia, Francia, Spagna e Portogallo) e che ha indagato la tematica del muro come elemento di ostacolo o di opportunità.

Free

Amigdala // 1° Turno

Quartiere Lancianovecchia Strada de' Frentani, 6, Lanciano, CH

Performance site-specific in cui danzatori e spettatori condividono lo spazio scenico, Amigdala prosegue la ricerca della compagnia milanese Sanpapié verso una “danza pubblica” intesa come esperienza partecipata di pubblico e performer in spazi che annullano distanze e filtri. Musica, parole e suoni vengono restituiti mediante un sistema di cuffie silent-disco che permette massima dinamicità in ogni luogo.
Come suggerisce il titolo, la performance esplora cosa accade nelle nostre amigdale cerebrali nel punto di rottura in occasione di un trauma, indaga quali sono le nostre comuni dinamiche di reazione e percezione e va ad investigare come la nostra intelligenza emotiva, corporea e sociale si comporta di fronte al cambiamento, riorganizzando e ricreando un sistema che si è frantumato per potersi rigenerare.

10€