Amigdala // 2° Turno

Quartiere Lancianovecchia Strada de' Frentani, 6, Lanciano, CH

Performance site-specific in cui danzatori e spettatori condividono lo spazio scenico, Amigdala prosegue la ricerca della compagnia milanese Sanpapié verso una “danza pubblica” intesa come esperienza partecipata di pubblico e performer in spazi che annullano distanze e filtri. Musica, parole e suoni vengono restituiti mediante un sistema di cuffie silent-disco che permette massima dinamicità in ogni luogo.
Come suggerisce il titolo, la performance esplora cosa accade nelle nostre amigdale cerebrali nel punto di rottura in occasione di un trauma, indaga quali sono le nostre comuni dinamiche di reazione e percezione e va ad investigare come la nostra intelligenza emotiva, corporea e sociale si comporta di fronte al cambiamento, riorganizzando e ricreando un sistema che si è frantumato per potersi rigenerare.

10€

Amigdala // 3° Turno

Quartiere Civitanova Largo dell'Appello, Lanciano, CH, Italia

Performance site-specific in cui danzatori e spettatori condividono lo spazio scenico, Amigdala prosegue la ricerca della compagnia milanese Sanpapié verso una “danza pubblica” intesa come esperienza partecipata di pubblico e performer in spazi che annullano distanze e filtri. Musica, parole e suoni vengono restituiti mediante un sistema di cuffie silent-disco che permette massima dinamicità in ogni luogo.
Come suggerisce il titolo, la performance esplora cosa accade nelle nostre amigdale cerebrali nel punto di rottura in occasione di un trauma, indaga quali sono le nostre comuni dinamiche di reazione e percezione e va ad investigare come la nostra intelligenza emotiva, corporea e sociale si comporta di fronte al cambiamento, riorganizzando e ricreando un sistema che si è frantumato per potersi rigenerare.

10€

Amigdala // 4° Turno

Quartiere Civitanova Largo dell'Appello, Lanciano, CH, Italia

Performance site-specific in cui danzatori e spettatori condividono lo spazio scenico, Amigdala prosegue la ricerca della compagnia milanese Sanpapié verso una “danza pubblica” intesa come esperienza partecipata di pubblico e performer in spazi che annullano distanze e filtri. Musica, parole e suoni vengono restituiti mediante un sistema di cuffie silent-disco che permette massima dinamicità in ogni luogo.
Come suggerisce il titolo, la performance esplora cosa accade nelle nostre amigdale cerebrali nel punto di rottura in occasione di un trauma, indaga quali sono le nostre comuni dinamiche di reazione e percezione e va ad investigare come la nostra intelligenza emotiva, corporea e sociale si comporta di fronte al cambiamento, riorganizzando e ricreando un sistema che si è frantumato per potersi rigenerare.

10€

Arcipelaghi

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Tribunale di Nuoro, in Sardegna, sul banco degli imputati, accusato di omicidio, un ragazzo di quattordici anni. La verità affiora dagli arcipelaghi sommersi dei ricordi e attraverso gli incubi che si affacciano nella mente dei protagonisti e fatalmente il caso in dibattimento rinvia a un altro delitto ancora più oscuro e tutt'ora irrisolto commesso circa un anno prima: l'uccisione di un bambino, Giosuè, fratello dell'imputato. Lasciato solo in una casa di campagna per qualche ora, il bambino aveva assistito involontariamente a un furto di bestiame: i ladri, tre balordi, raggiunti dal derubato e costretti a rendere la refurtiva, si convincono che sia stato Giosué a farli scoprire, tornano sui loro passi col proposito di dargli una lezione e assurdamente, invece, finiscono per ucciderlo. Il seguito della storia, via via ricostruita come in un puzzle dal finale inatteso, ripropone il tema del perdono e del bisogno insopprimibile di giustizia.

Free

Il Quadro Dentro

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Film interattivo realizzato mediante Avviso Pubblico per la Valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio, realizzato per il Museo Civico D’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado, permette di esplorare l’incredibile storia del borgo immerso nella Valle Dell’Aniene. Ad accompagnarci in questo luogo è Ersilia, una giovane contadina il cui destino muta a seconda delle scelte degli spettatori.

Free

I Maestri Ignoranti

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Incontro con Maurizio Coccia, docente di Storia dell'Arte Contemporanea e Storia e della Critica d'Arte, direttore del Centro per l'Arte Contemporanea Palazzo Lucarini di Trevi, e Franco Fiorillo, artista visivo e docente di Decorazione Accademia Belle Arti L'Aquila.
L'incontro presenterà i lavori artistici prodotti nella post summer school "Memoria e Progetto", mostra conclusiva della Scuola Estiva, organizzata dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e curata da Andrea Aquilanti, Maurizio Coccia, Enzo De Leonibus e Franco Fiorillo presso il Museolaboratorio Ex Manifattura Tabacchi di Città Sant'Angelo, con opere di: Mara Albani, Chiara Aliprandi, Francesca Chiola, Vincenzo Damiano Cristallo, Sara Dias, Paolo Di Battista, Alessandra Di Mizio, Greta Di Naccio, Alessia Di Giannatale, Dorina Manari, Davide Mariani, Névoanarua, Sabrina Iezzi, Francesca Perniola, Ernesto Pugliese, Lisa Rastelli, Susanna Sforza, Alice Tonelli e Luigi Vetuschi.
Nel corso dell'incontro verranno presentati materiali, proiezioni, audio, con discussione e dibattito relativi alle tematiche trattate ed alle modalità progettuali adottate con gli studenti dell'Accademia di Belle Arti L'Aquila.

Augustea

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Roma, 24 A. C.: Ottaviano, da poco Augusto, con la collaborazione della moglie Livia Drusilla è impegnato a consolidare il proprio regime anche attraverso una sapiente e spregiudicata politica matrimoniale. Tra gli oppositori più determinati, Gaio Asinio Pollione e Cecilia Metella Celere, con il figlio di lui, Gallo, che si trova a fare i conti con un amore impossibile e la difficoltà di affermarsi in contrasto con le dinamiche di potere del nuovo regime. Intorno a loro, una folla di personaggi coraggiosi e abietti, subdoli e violenti, opportunisti e disperati, che sgomitano per emergere utilizzando ogni mezzo, omicidio compreso, pur di raggiungere il proprio scopo. Lontana ormai ogni forma di libertà, la lotta si snoda sotterranea e spietata coinvolgendo anche i più vicini ad Augusto.

Free

Ciao Uomo

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

Può l’uomo elevarsi al di sopra di tutte le cose e divenire l’architrave del suo tempo? O è destinato a restare quell’isola bizzarra e contraddittoria di sempre?
Ciao Uomo è il racconto spassionato, lucido e anche un po’ spietato del viaggio di ogni uomo, tra tempeste e traversate accidentate. Un diario di bordo in musica e parole che Luigi Friotto, musicista lancianese classe 1981, offre al pubblico dallo stesso palco che vent’anni fa lo vide debuttare.
Meta di questo viaggio è l’Uomo Moderno finalmente in grado di riconoscere la sua condizione limitata ed effimera nell’universo e accettarla umilmente; le canzoni saranno le storie piccole del suo cammino verso una possibile rinascita.

10€

White Integrale22

Centro Città Corso Trento e Trieste, 92, Lanciano, CH

Creato in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Antonio Canova (13 ottobre 1822), White Integrale22 è un viaggio attraverso le opere che lo scultore ha dedicato al femminile.
Con bellezza e poesia, purezza delle linee e dinamismo, grazia e leggerezza Canova ha dato vita nel marmo a corpi eleganti, vitali e seducenti che trasmettono ancora oggi positività, forza e giovinezza.
Da Ebe alla Maddalena, da Amore e Psiche alle Tre Grazie, con uno sguardo e una sensibilità femminile e autorevole, la coreografa Paola Sorressa omaggia con questo cameo il Grande Maestro del bianco marmoreo attraverso la sua ricerca estetica e l’interpretazione delle danzatrici della Mandala Dance Company.

SENILOQUIO

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

SENILOQUIO è il nuovo testo dissacrante ed esilarante di Virginia Risso, un excursus "socio-scientifico" per portare al giusto e reale valore una delle parti del corpo femminile più idealizzata: il seno.
Attraverso il potente mezzo dell'ironia, da sempre caratteristica peculiare di Teatro al femminile, lo spettacolo intende estirpare l'inibizione e piantare il seme della consapevolezza.
Un ulteriore tassello nel lavoro del collettivo da sempre impegnato a portare avanti, attraverso il linguaggio del teatro, una personale lotta contro ogni forma di discriminazione e prevaricazione.

10€

FLIC*25 – Spazio ai Giovani!

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

L’Associazione Culturale “I Cinque Sensi” presenta il bando per la vetrina di danza contemporanea “FLIC*25 – Spazio ai Giovani!” all’interno della nona edizione del “FLIC – Festival Lanciano In Contemporanea”, festival multidisciplinare a prevalenza danza riconosciuto dal 2022 dal MiC – Ministero della Cultura per il triennio 2022/2024.

Scaduto il termine del bando, verranno selezionati progetti da inserire all’interno della vetrina “FLIC*25 – Spazio ai Giovani!” che si terrà il 22 ottobre 2023 presso il Polo Museale Santo Spirito di Lanciano (CH). Il fine è quello di creare un’opportunità di visibilità e confronto per artisti singoli, gruppi, Compagnie e Associazioni di tutta Italia.

La selezione online avverrà su insindacabile giudizio della commissione composta dai membri organizzatori. Mentre la commissione che valuterà i progetti finalisti sarà composta dalla Direzione Artistica e Organizzativa del Festival, dal coreografo Adriano Bolognino, da Valentina Marini (presidente di AIDAP) e dalla giuria demoscopica.

La performance vincitrice della serata (sotto forma di studio) avrà la possibilità di presentare una performance completa all’interno della programmazione della prossima edizione del FLIC.

Le tre composizioni coreografiche selezionate sono:
- Prima Necessità di Giacomo De Luca
- Fatidiche Resurrezioni di Beatrice Ieni
- TosKa di Anna Pesetti

13€

If You Were a Man

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

If You Were a Man è uno studio per quattro uomini su una profonda riprogrammazione dell’ascolto. Se i suoni prodotti dai movimenti, dai respiri, potessero sempre essere decodificati in tempo utile alcune cose potrebbero essere evitate, potrebbero non accadere e si potrebbe imparare ad ascoltare efficacemente un corpo che non parla.
La meraviglia di un dialogo silenzioso porta con sé risultati inaspettati…anche i piccoli rumori e le strategie del corpo possono dichiarare in anticipo un imminente conflitto.
Il rifiuto, il sospetto, la diffidenza, l’amore o la paura, non sempre sono comunicati in tempo utile per poter intervenire, per poter accogliere un’informazione preziosa sugli altri.

13€