POPoff

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

Il cibo da sempre scandisce le nostre giornate e ci introduce alla vita di relazione, veicolo per entrare in contatto con noi stessi e con gli altri.
Così in POPoff, spettacolo che unisce la potente musica del quartetto pugliese Faraualla e la danza della Compagnia Lost Movement, il grano, simbolo antico di rinascita e fertilità, diventa il filo con cui tessere le relazioni fra i personaggi, legame tangibile con la natura femminile e insieme trappola mortale per l’uomo che vi si inoltra.
La performance diventa così un affresco di una tribù che si muove ai ritmi forsennati della pizzica e della taranta, dove l'individuo esplora sé stesso, l’ambiente e gli altri.

10€

From C. to You

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

From C. to You è una lettera che sa di confessione. In uno stanzone buio si susseguono ombre e suggestioni appartenenti ad un inconscio condiviso. Immagini frammentate prendono vita guidate da frasi e domande che brillano su un display. Sono pensieri casuali che potrebbero appartenere ad ognuno di noi. Sono le parole che scegliamo di non dire tutte quelle volte che decidiamo di spegnere quella fastidiosa vocina nella testa.
Un uomo totalmente nudo di schiena, un ritorno al primordiale, un’assenza di sovrastrutture sociali. È Caino? Adamo? Abele? Un jukebox di pensieri che vanno e vengono su frequenze sbagliate. Frammenti di danze, parole e canzoni senza soluzione di continuità. Cos’è la violenza? Cos’è violento? Chi lo è?
È il luogo dove finiscono i pensieri che non confessiamo a nessuno, un viaggio all’interno del labirinto della mente di un uomo qualsiasi, un flusso di coscienza in movimento che sfida il voyeurismo del pubblico. Mettere in luce ciò che dovrebbe rimanere al buio.
Da qualunque istinto e pensiero si può fuggire.

LO SPETTACOLO CONTIENE NUDO INTEGRALE

10€

Africa

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

Esistono ancora terre incontaminate, rifugio di anime buone, in cui la bellezza si trasforma in un ponte tra cielo e terra, in cui la spiritualità diventa tangibile. AFRICA nasce dai quattro elementi da cui prende vita l’autentica materia, luogo in cui l’esistenza intera è ricolma di gioia.
Qui arde un fuoco, purificatore e vivificatore, che racchiude in sé il principio dell’esistenza, scorre un fiume nelle viscere della terra e l’aria che si respira è energia vitale.
L’immagine onirica che il coreografo utilizza per ricreare l’ideale di un mondo perfetto è in contrapposizione con la “terra desolata o devastata” descritta nel poemetto di Eliot che tanto richiama l’attuale condizione del nostro pianeta soffocato dalle emissioni di carbonio e di gas serra, sopraffatto dal consumo di risorse non rinnovabili e dalle temperature in continuo aumento.
La speranza della pioggia, di una ritrovata spiritualità e di connessione con la natura rappresentano gli “orizzonti di rinascita” di un futuro migliore in cui l’uomo riconosce il proprio ruolo di custode della natura e si impegna attivamente per ripristinare l’armonia tra loro.
Infine, “Shanti”, la pace ineffabile, un altro riferimento al testo di Eliot. Che la benedizione, sussurrata dai danzatori, sia in una lingua così distante dalla tradizione occidentale indica che la soluzione è ricercata, ma non raggiunta.
Africa rappresenta un ultimo tentativo di rifioritura per il nostro agonizzante pianeta e ci ricorda che la vita dell’universo è un ciclo perpetuo da rispettare.

10€

Simona Molinari in Concerto

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

Il concerto è un viaggio che Simona Molinari fa prendendo lo spettatore per mano e conducendolo, attraverso le sue canzoni e la sua musica, dentro i tempi densi della vita: quello dell’innamoramento, quello della passione, quello degli inganni, quello del disincanto, quello dell’amore, quello dell’impegno, ecc...
Tra i brani troviamo “Egocentrica”, “La Felicità”, “In cerca di te” (sola me ne vò per la città), tratti dalla sua discografia, ma anche “Mr Paganini” di Ella Fitzgerald, “La storia” di De Gregori, “U pisci spada” di Modugno.
Il concerto regala emozioni, passioni, un viaggio carico di emozioni e spazi di riflessione.

25€ - 30€

Il Racconto dell’Ancella

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

Il Racconto dell’Ancella è un romanzo distopico scritto nell’85 della canadese Margaret Atwood, tornato alle cronache per il grande successo della serie televisiva “The Handmaid’s Tale”.
Attraverso il ritrovamento di una confessione registrata, siamo rapiti dal racconto di un’ancella. Non sappiamo da dove ci parli, quale luogo e quale tempo, ma riconosciamo che parla proprio a noi, donne e uomini di questa società contemporanea. L’ancella porta in sé l’urgenza della domanda che brucia, la nostra responsabilità.
Ci interroga sulla libertà, su ciò che ne facciamo e soprattutto su quale sia realmente la libertà delle donne. Diventa un simbolo, ma anche l’incubo di un futuro prossimo possibile, un monito che ci tiene in guardia. Nella nostra esperienza di esseri umani ci ritroviamo a cogliere i segni del cambiamento senza ascoltarli troppo, demandando la nostra responsabilità ad altri e pensando che tutto procederà sempre bene. Poi quando è ormai tardi, ci accorgiamo che il cambiamento ci ha superato e siamo diventati vittime della nostra stessa indolenza.

15€ - 20€

Let My Body Be!

Corso Trento e Trieste Corso Trento e Trieste, 90, Lanciano, Italia

Let My Body Be! è un’azione corale ideata dal coreografo e artista visivo Salvo Lombardo.
La performance parte dal desiderio di riposizionare i corpi e il loro farsi presenza e azione incarnata al centro della scena del mondo per ricominciare a pensare la corporeità come espressione del proprio diritto alla cittadinanza, del proprio desiderio di essere-sociale.
L’azione consiste in una pratica partecipata e guidata attraverso una serie di semplicissime indicazioni in cuffia, che orientano i corpi nella costruzione di una esperienza che in una prima fase è incentrata su una attivazione autonoma degli input e che gradualmente conduce il gruppo di partecipanti alla costruzione di una azione corale.
La partecipazione all’azione è rivolta ad un pubblico eterogeneo e non richiede abilità specifiche in ambito corporeo né performativo.

10€

Outdoor Dance Floor

Sala Benito Lanci Piazza del Plebiscito, 61, Lanciano, Italia

La performance Outdoor Dance Floor di Salvo Lombardo è pensata come una piattaforma da ballo per spazi non deputati al clubbing, attraverso la quale lo spazio della sala da ballo è reinterpretato sia in spazi teatrali che in spazi non convenzionali come musei, spazi espositivi, foyer, locali commerciali, spazi urbani.
Dopo l’azione coreografica dei performer il pubblico sarà invitato ad inserirsi nel flusso dell’azione per esperire, a sua volta, attraverso il ballo, nuove dinamiche relazionali, echi e riverberi del movimento.
Outdoor Dance Floor vuole incarnare un atto di pura condivisione, socialità e aggregazione di corpi.

10€

With Love LAB

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Dall’incontro tra Beatrice Botticini Bianchi e Giovanni Careccia nasce With Love.
Gli autori, spinti dalla necessità di indagare il tema del conflitto all’interno delle relazioni umane, hanno ideato un dispositivo poliedrico, versatile e multidisciplinare.
With Love è una ricerca coreografica composta da laboratori, eventi e atti performativi. L’obiettivo è la condivisione con il pubblico di un approccio creativo sempre nuovo, mirato alle esigenze della comunità che vi partecipa. Ogni incontro prevede l’analisi e lo sviluppo di materiali connessi alla tematica, che vengono successivamente integrati in una performance.
Il dispositivo With Love prevede la creazione di una performance in continuo divenire, malleabile e plasmata dagli avvenimenti e dai contenuti espressi durante i laboratori.

5€

Genoma Scenico

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Genoma Scenico è una performance interattiva di danza che si basa sulla stretta relazione tra pubblico e performer.
Genoma Scenico si struttura in una sessione di gioco nella quale le persone sono coinvolte attivamente nella creazione di brevi performance di danza, facendo esperienza del ruolo di autorə e coreografə grazie all’impiego di un dispositivo ludico.
Così come ogni essere umano possiede un codice genetico unico e inimitabile, allo stesso modo il pubblico è invitato a scoprire l’originale unicità della performance, grazie all’impiego di un dispositivo ludico liberamente ispirato alla ricerca genomica, disciplina che ha l’obiettivo di mappare il patrimonio genetico che guida lo sviluppo e il funzionamento degli organismi viventi.

10€

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla danza contemporanea* (*ma non avete mai osato chiedere)

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla danza contemporanea* (*ma non avete mai osato chiedere) è una chiacchierata-show tra l’attrice e comica Annagaia Marchioro e Nicolò Abbattista, operatore della danza milanese, sotto la supervisione registica di Christian Consalvo.
Un modo ironico, scanzonato, ma non per questo meno “serio” di portare la danza contemporanea anche e soprattutto a chi la sente lontana o estranea, dando la possibilità di fare domande che possano avvicinare, incuriosire o colmare le distanze.

10€

Il Mondo Altrove

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Il Mondo Altrove: una storia notturna è una creazione coreografica in forma di rituale danzato, che celebra secondo una logica scenica il moto di un mondo inesplorato.
Nel tracciare un percorso ideale tra Occidente e Oriente, la creazione è liberamente ispirata ai rituali indigeni dell’America del Sud, ai simboli e alle tradizioni del teatro Nō giapponese, e all’ossessiva, per certi versi mistica ed eccentrica ricerca musicale del compositore Giacinto Scelsi intorno all’idea sferica del suono.

10€

Pourparler

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Pourparler è un viaggio alla scoperta delle parole, che possono essere finestre oppure muri, possono aprire dei mondi o tenerci prigionieri. Uno spettacolo teatrale dedicato al potere delle parole. Annagaia Marchioro è sempre stata affascinata dalle parole, in modo quasi erotico. A volte per il loro significato, altre volte per la loro storia ed ogni tanto, lo ammetto, solo per il suono.
Pourparler gioca con le parole per raccontare storie di lotta e d’amore ma anche di odio e di ribellione. Storie che fanno ridere fino alle lacrime e lacrime che aprono scorci di paesaggi umani.
Pourparler si ispira alla stand-up americana, declinandola in una modalità personalissima In scena un microfono ed un’attrice.
Pourparler è uno spettacolo in continua trasformazione, possono aggiungersi ogni sera parole nuove, e nuove storie. Per dare spazio al qui ed ora dell’attualità.

10€